Il calendario editoriale Web e Social gratuito 2022

Il calendario editoriale Web e Social gratuito 2022

Dopo il successo dei calendari 2018, 2019, 2020 e le soddisfazioni dell’edizione 2021 (scaricato quasi 6.000 volte!) non potevo certo lasciarti senza il Calendario Web e Social 2022. Anche quest’anno potrai organizzare i contenuti di tutti i tuoi canali digitali. E come sempre è tutto gratis.

Sai come è nato il Calendario Editoriale Web e Social? È iniziato tutto con il mio primo calendario editoriale: volevo condividere con tutti uno strumento che uso quotidianamente e che clienti e colleghi hanno sempre apprezzato.

Come forse già saprai la prima versione aveva ricevuto tanti feedback positivi, un successo che è cresciuto nei 3 anni seguenti, fino ad arrivare alla cifra record del 2021, scaricato appunto quasi 6.000 volte. Inoltre sempre più persone che mi scrivono per dirmi di aver trovato utile il calendario e per sapere quando arriverà la nuova edizione.

Sono molto orgogliosa di questo piccolo grande documento, e sono ancora più contenta che sia stato di aiuto in due anni difficilissimi: nel 2020 e il 2021 molte aziende e professionisti hanno dovuto iniziare a comunicare sul web quasi da zero, reinventandosi nuovi modi di restare in contatto con il proprio pubblico e i propri clienti. Ecco, pensare che alcune di queste persone abbiano usato il mio calendario editoriale mi rende felice.

Ti presento il nuovo Calendario Web & Social 2022.

Se hai già usato il calendario in passato procedi pure con l’accesso o il download 👇 . Se invece vuoi saperne di più passa al paragrafo successivo dove ti spiego di cosa si tratta.

Accedi al calendario

Se hai già utilizzato le versioni precedenti e non hai bisogno di istruzioni puoi accedere subito al “Calendario Editoriale 2022” su Google Drive

La versione 2022 del calendario ha le stesse sezioni della versione precedente. Quindi se hai già usato il calendario vedrai anche questa volta le stesse sezioni:

  • Il classico calendario suddiviso per mesi e con l’indicazione delle settimane. I mesi come sempre sono navigabili a partire dai link in alto;
  • Un calendario settimanale, per un tipo di organizzazione più granulare;
  • Una sezione interamente dedicata all’impostazione del profilo Instagram, con uno schema di organizzazione del feed e delle stories. Questa parte è utile per chiarirsi l’idea sulla tipologia di contenuti che vuoi sviluppare nel tuo account.
La nuova sezione dedicata a Instagram, una novità del calendario editoriale 2020

Infatti Instagram resta ad oggi per me uno dei social più “tosti”, e resta ancora importante mantenere un feed curato, con uno schema coerente dal punto di vista cromatico e una certa omogeneità dei contenuti che vanno comunque alternati. E con l’importanza delle Stories, che sicuramente non diminuirà a breve, è altrettanto importante stabilire a priori la tipologia di contenuti da preparare.

Per questo io cerco di chiarirmi le idee con degli schemi di riferimento. Questo tipo di struttura è stato introdotto nel 2020, io mi sono trovata molto bene e ho ricevuto riscontri positivi da molte persone, ma se pensi che ci sia qualcosa da migliorare, come sempre ti chiedo di inviare un feedback via email.

Nella sezione “Instagram” troverai anche un’area dove appuntare gli hasthtag da usare per i tuoi contenuti. Anche se l’utilità degli hashtag è diminuita negli anni, questa sezione resta per me molto importante per velocizzare la preparazione e la pubblicazione dei post.

Il calendario editoriale: di cosa si tratta?

Se non hai mai usato uno dei calendari precedenti, ti spiego in breve qualche dettaglio su questo strumento che per me è come una bussola.

Il calendario è un semplice modello che ti aiuterà a organizzare i tuoi contenuti editoriali. Si tratta in pratica di un foglio di calcolo di Google Drive che puoi utilizzare da subito per organizzare e programmare i contenuti dei tuoi canali online – oppure con qualche modifica anche di quelli offline.

Il modello è volutamente minimale, ma per questo è anche molto versatile e può essere facilmente modificato o personalizzato. Infatti se vuoi puoi rimuovere o aggiungere canali, oppure decidere se usare il dettaglio della programmazione settimanale o solo quella mensile.

Per chi usa Google Drive: ricorda che per utilizzare il calendario basta copiarlo e aggiungerlo ai tuoi file per utilizzarlo da subito. Ma se preferisci puoi anche scaricarlo in uno dei formati disponibili.

Cosa troverai nel template del calendario editoriale

Come in passato anche nel calendario di quest’anno troverai:

  • un calendario annuale
  • un modello per la programmazione settimanale
  • un foglio per tenere traccia dei contenuti
  • un nuovo foglio dedicato ad Instagram
  • Le note con i credits e qualche consiglio per l’utilizzo del documento oltre alle (poche) regole per la condivisione.

Il calendario annuale è organizzato in modo da avere i mesi e le settimane (numerate) organizzati per righe, mentre le colonne rappresentano i tuoi canali. Ovviamente non sei obbligato a utilizzarli tutti. In realtà ti consiglio di nascondere o eliminare le colonne che non ti interessano.

Bonus

In cima alla pagina troverai i mesi dell’anno: basta cliccare sul nome il calendario scorrerà direttamente al mese selezionato.

Perché un calendario editoriale?

Se non hai mai utilizzato un calendario editoriale forse ti starai chiedendo perché cominciare a farlo ora. Cercherò di essere breve e ti farò un riassunto super veloce:

  • Mantenere ordine: oggi utilizziamo tanti canali diversi, online e offline. Per molti di questi canali occorre stabilire un piano editoriale vero e proprio. Si tratta quindi di stabilire cosa pubblicare e quando. Certo, non tutta la tua attività di marketing o comunicazione è adattabile a un calendario, ma gran parte sì.
  • Controllare e distribuire: se i contenuti sono tanti e pubblicati con regolarità su più canali, arriverà il momento in cui farai fatica a mantenere tutto sotto controllo. Un piano e un relativo calendario, meglio se condiviso, possono essere degli strumenti preziosi per distribuire compiti con vari collaboratori e/o dipendenti. Nella sezione “Contenuti” del calendario editoriale 2022 troverai ad esempio una colonna per monitorare lo stato di avanzamento (contenuto assegnato, completato, ecc.) e una per scrivere il nome di chi ha in carico quello specifico contenuto.

Se poi hai ancora qualche curiosità puoi leggere questo post dedicato all’utilizzo dei calendari editoriali, nel quale spiego nel dettaglio perché è indispensabile averne uno.

Il Calendario Web e Social non è un piano editoriale

Un calendario editoriale è uno strumento per attuare il tuo piano editoriale, non è un piano editoriale.

Se ti stai chiedendo quale sia la differenza tra un piano e un calendario editoriale puoi leggere questo post che ho scritto qualche anno fa.

Se vai di fretta ti basti sapere che un calendario serve soprattutto a organizzare i contenuti e coordinare le varie persone che si occupano di produrli o pubblicarli, mentre un piano contiene la tua strategia: obiettivi, personas, tipologia e frequenza della pubblicazione per i singoli segmenti di utenti/personas.

In teoria un calendario dovrebbe essere il prodotto finale di un piano editoriale approfondito e di una digital strategy accurata.

Perché questo calendario e non un altro?

Come sempre quando fornisco consigli su questo blog, ci tengo a precisare che non ti sto proponendo la soluzione definitiva per i tuoi contenuti. Credo che le soluzioni definitive non esistono e soprattutto ogni progetto ha le sue specificità.

Inoltre non esiste un solo modello di calendario editoriale: ognuno ha il suo metodo e le sue esigenze. Questo è semplicemente quello che uso per molti dei miei progetti. Consideralo un solido punto di partenza: questo calendario è stato testato, condiviso con collaboratori e clienti e per ora non mi ha mai tradito.

Ci sono altre soluzioni? Esistono tanti strumenti, gratuiti e a pagamento, in realtà hai solo l’imbarazzo della scelta. Nell’archivio di questo blog troverai un articolo con un po’ di suggerimenti.

Come ho già scritto in altre occasioni non esiste lo strumento migliore in assoluto: esiste lo strumento che si adatta alle tue necessità.

Quindi sperimenta il più possibile e poi seleziona il set di attrezzi che ti permettono di lavorare più velocemente.

Posso condividere il calendario?

Se pensi che il calendario editoriale 2022 sia utile hai la mia benedizione e ti invito a condividerlo o anche modificarlo come meglio credi.

Nell’ultima sezione del file trovi tutti i dettagli sui crediti e sull’utilizzo del file stesso, comprese le regole per condividerlo. Se invece non fa per te… bè, amici come prima 😉.

Se vuoi propormi miglioramenti o hai comunque qualche suggerimento, scrivimi nei commenti oppure mandami una mail e sarò felice di prendere in considerazione qualunque consiglio.

Nel calendario annuale troverai anche alcune festività, ricorrenze e avvenimenti che possono diventare spunti per campagne ad hoc o per la creazione di contenuti social. La lista non è in alcun modo esaustiva e sicuramente alcune festività saranno inutili, mentre forse ne mancheranno altre per mercati specifici. Personalizza le colonne con date ed eventi rilevanti per il tuo settore di riferimento: le date delle varie fashion week per chi lavora nel mondo della moda, le date del Fuori Salone per chi si occupa di design, ecc.

Il modello settimanale contiene il dettaglio delle fasce orarie: così potrete programmare la distribuzione dei contenuti durante le singole giornate.

Il foglio dei contenuti invece è una griglia che può essere utile quando dovete programmare i contenuti per vari canali, ma potete usarla anche solo per segnarvi le idee per i prossimi post. In questo modello, oltre ai campi per titolo e keywords, troverete anche una colonna per inserire il link al contenuto (utile per quegli elementi da condividere sui social). Infine ho inserito una colonna in cui tenere traccia dell’avanzamento del lavoro: questo ad esempio è particolarmente utile se i compiti sono suddivisi tra più collaboratori, per sapere a che punto è il lavoro.

Il foglio Instagram può essere utilizzato per impostare il tuo feed e la tipologia di Stories che vuoi pubblicare. Ho anche lasciato spazio per scrivere le serie di hashtag che vuoi utilizzare. Ovviamente puoi aggiungere le sezioni che preferisci: ad esempio potresti inserire una sezione colore come riferimento per la palette da utilizzare nel tuo schema.

Come utilizzare il template

Il calendario editoriale 2019

Per utilizzare il template del Calendario Editoriale basta cliccare sul link che trovi qui sotto, accedere con il proprio account Google e quindi creare una copia del file sul proprio spazio Google Docs.

Per farlo basta cliccare su “File” nel menù in alto e poi scegliere “Crea una copia”. In questo modo sarà creato un file identico all’originale nel proprio Google Drive e potrai lavorare liberamente sul file, renderlo privato o condividerlo con chi vuoi senza modificare l’originale.

menu file crea copia google drive calendario
Per creare una copia del file nel proprio Google Drive basta selezionare “File” e poi “Crea una copia”

Se non hai un account puoi comunque scaricare il file e utilizzarlo su Excel o Open Office – ma in questo caso alcune celle potrebbero non funzionare correttamente.

Come sempre se hai suggerimenti o vuoi solo lasciare un feedback su questo modello utilizza i commenti qui sotto. Se invece vuoi ricevere sempre gli ultimi aggiornamenti su nuovi file gratuiti e in generale sui prossimi post non dimenticare di iscriverti alla newsletter  😉.