Il calendario editoriale 2018

[notification type=”alert-warning” close=”false” ]Il calendario è stato aggiornato anche per il 2020! Puoi scaricare la versione 2020 a questo link: bit.ly/kikacal20
Oppure puoi leggere il post completo. [/notification]
[notification type=”alert-info” close=”false” ]Il calendario è stato aggiornato! Puoi scaricare la versione 2019 a questo link: bit.ly/2019EditorialCal
Oppure puoi leggere il post completo. [/notification]
Visto il successo del calendario editoriale dell’autunno che avevo postato qualche mese fa, ho deciso di replicare. Questa volta ho deciso di condividere il calendario editoriale 2018, nel quale organizzare e pianificare i contenuti per l’intero anno. Infatti per molti di noi questo è il periodo in cui si programma l’attività per il nuovo anno, o per buona parte di esso.
Di cosa si tratta?
Il calendario editoriale è un semplice foglio di calcolo di Google Drive che puoi utilizzare da subito per organizzare e programmare i contenuti dei tuoi canali online – o anche di quelli offline, è un file molto versatile.
Se usi Google Drive puoi tranquillamente copiarlo tra i tuoi file e cominciare subito ad utilizzarlo. Ma se preferisci puoi anche scaricarlo in uno dei formati disponibili.
[notification type=”alert-success” close=”false” ] Accedi gratis al “Calendario Editoriale 2018” su Google Drive [/notification]
[notification type=”alert-warning” close=”false” ]Il calendario è stato aggiornato anche per il 2020! Puoi scaricare la versione 2020 a questo link: bit.ly/kikacal20
Oppure puoi leggere il post completo. [/notification]
Perché un calendario editoriale?
Il calendario editoriale è uno degli strumenti più utili per chi lavora con i contenuti, sia cartacei che digitali.
I canali che utilizziamo sono ormai tantissimi, e anche se alcuni possono essere gestiti con logiche diverse dal solito calendario – penso a Facebook, ma anche ad alcune campagne legate al customer journey – molte delle nostre attività online devono essere ancora gestite in modo cronologico.
Mantenere tutto sotto controllo però può essere complicato, soprattutto se si hanno dei collaboratori ai quali delegare alcuni compiti, o dei colleghi con i quali alterniamo la scrittura e la gestione dei contenuti. Recentemente ho dedicato un intero post all’utilizzo dei calendari editoriali, nel quale spiego nel dettaglio perché è indispensabile averne uno.
Cosa troverai nel template del calendario editoriale 2018
Come per il calendario dello scorso anno troverete anche in questo caso:
- un calendario annuale
- un modello per la programmazione settimanale
- un foglio per tenere traccia dei contenuti
- Le note con i credits e qualche consiglio per l’utilizzo del documento
Il calendario annuale è organizzato in modo da avere i mesi e le settimane (numerate) organizzati per righe, mentre le colonne rappresentano i vostri canali. Ovviamente non dovete utilizzarli tutti, potete tranquillamente nascondere o eliminare le colonne che non vi interessano. Ho anche aggiunto un elenco di festività, ricorrenze e avvenimenti che possono diventare spunti per campagne ad hoc o per la creazione di contenuti social. Ovviamente il mio consiglio è di personalizzare queste colonne con date ed eventi rilevanti per il vostro settore di riferimento: ad esempio se vi occupate di moda potete aggiungere le date delle varie fashion week, se invece lavorate nel mondo del design sarà più importante appuntarsi le date del Fuori Salone.
Il modello settimanale invece contiene il dettaglio delle fasce orarie: così potrete programmare la distribuzione dei contenuti durante le singole giornate.
Il foglio dei contenuti invece è una griglia che può essere utile quando dovete programmare i contenuti per vari canali, ma potete usarla anche solo per segnarvi le idee per i prossimi post. In questo modello, oltre ai campi per titolo e keywords, troverete anche una colonna per inserire il link al contenuto (utile per quegli elementi da condividere sui social). Infine ho inserito una colonna in cui tenere traccia dell’avanzamento del lavoro: questo ad esempio è particolarmente utile se i compiti sono suddivisi tra più collaboratori, per sapere a che punto è il lavoro.
Come utilizzare il template
Per utilizzare il template del Calendario Editoriale 2018 basta cliccare sul link che trovi qui sotto, accedere con il proprio account Google e quindi creare una copia del file sul proprio spazio Google Docs. In questo modo potrete lavorare liberamente sul file. Se non avete un account potete comunque scaricare il file e utilizzarlo su Excel o Open Office – ma in questo caso alcune celle potrebbero non funzionare correttamente.

[notification type=”alert-success” close=”false” ] Accedi gratis al “Calendario Editoriale 2018” su Google Drive [/notification]
[notification type=”alert-warning” close=”false” ]Il calendario è stato aggiornato anche per il 2020! Puoi scaricare la versione 2020 a questo link: bit.ly/kikacal20
Oppure puoi leggere il post completo. [/notification]
Come sempre se avete suggerimenti o volete solo lasciare un feedback su questo modello utilizzate i commenti qui sotto. Se invece volete sempre essere aggiornati su nuovi file gratuiti e in generale sui prossimi post non dimenticate di iscrivervi alla newsletter 😉.